CENTRO DI FISIOTERAPIA A ROMA

Il successo dei nostri Centri di Fisioterapia a Roma è frutto dell’unione delle migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia quali tecarterapia, ipertermia, laserterapia ad alta potenza, onde d’urto e crioultrasuoni.

Centro Fisioterapia San Giovanni

Via Appia Nuova, 5
Tel. 06/37895739

Centro Fisioterapia Montesacro

Via Mugello, 68
Tel. 06/86296393

Centro Fisioterapia Malatesta

Via Roberto Malatesta, 12
Tel. 06/296169

Dopo un’attenta valutazione della problematica del paziente ed una corretta diagnosi stabiliamo un programma riabilitativo personalizzato che viene costantemente monitorato ed aggiornato al fine di ottenere una completa guarigione del paziente.

Perchè Fisiosport come Centro di Fisioterapia a Roma?

Professionalità

I nostri Centri di Fisioterapia sono composti esclusivamente da professionisti laureati, alla continua ricerca di nuove metodiche mirate al recupero e al benessere dei nostri pazienti.

Tecnologia

All’interno dei nostri Centri  di Fisioterapia disponiamo delle migliori apparecchiature elettromedicali sul mercato per essere sempre all’avanguardia.

Efficienza

Le nostre competenze e le apparecchiature di cui ci avvaliamo ci permettono di raggiungere la completa guarigione del paziente nel minor tempo possibile.

I NOSTRI CENTRI DI FISIOTERAPIA

Centro Fisioterapia
Roma San Giovanni

Via Appia Nuova, 5
06/37895739

Centro Fisioterapia
Roma Montesacro

Via Mugello, 68
06/86296393

Centro Fisioterapia
Roma Est

Via Roberto Malatesta, 12
06/296169
PARCHEGGIO GRATUITO

tecarterapia-fisiosport-roma

La Tecarterapia  è una terapia che sviluppa calore all’interno del tessuto trattato per curare numerose patologie muscolo-scheletriche.

Onde-durto-fisiosport-roma

Le Onde d’urto radiali e focali sono il trattamento più risolutivo per le tendinopatie croniche e le calcificazioni dei tessuti molli.

Ipertermia-fisiosport-roma

L’Ipertemia è una termoterapia endogena con azione focalizzata, attraverso il controllo della temperatura e della profondità di trattamento.

Laser-terapia-fisiosport-roma

La Laserterapia ad alta potenza è la terapia fisica più diffusa ed efficace per il trattamento delle patologie infiammatorie in fase acuta.

crioultrasuoni-fisiosport-roma

Gli ultrasuoni a freddo sono la perfetta combinazione degli ultrasuoni con la crioterapia per il trattamento delle patologie acute.

Massoterapia-fisiosport-roma

Il nostro team è composto da fisioterapisti laureati, altamente qualificati nella massoterapia e nel linfodrenaggio manuale Vodder e Leduc.

rieducazione-motoria-fisiosport-roma

La rieducazione motoria è indispensabile dopo traumi e interventi chirurgici per il ripristino della funzionalità e dell’autonomia del paziente.

riabilitazione-posturale-fisiosport-roma

La rieducazione posturale globale permette di ottenere un riequilibrio funzionale dell’apparato muscolo-scheletrico del paziente.

Vuoi risolvere il tuo problema?

Dolore alla spalla

La spalla è l’articolazione più complessa del corpo umano. Pertanto in caso di patologie a carico della spalla è importante rivolgersi a medici e fisioterapisti specializzati nel trattamento di questa articolazione. Le patologie a carico della spalla posso riguardare i tendini della cuffia dei rotatori, la capsula o le superfici articolari, possono essere di natura traumatica o degenerativa.

Hai bisogno di un trattamento di Fisioterapia alla Spalla? Scopri subito come possiamo risolvere il tuo problema.

Il ginocchio è una delle articolazioni più resistenti del corpo umano: infatti, oltre a consentire i movimenti di flessione-estensione della gamba, si fa carico del peso del corpo. Tuttavia può andare incontro sia a patologie di natura degenerativa come l’artrosi, sia a traumi. Sono soggetti a traumi soprattutto i legamenti ed i menischi. In caso di dolore al ginocchio è sempre bene rivolgersi a medici e fisioterapisti specializzati nella riabilitazione di questa articolazione.

Hai bisogno di un trattamento di Fisioterapia al Ginocchio? Scopri subito come possiamo risolvere il tuo problema.

Dolore al ginocchio
tecarterapia-roma

Trattamento di
Tecarterapia a Roma

La tecarterapia è una trattamento fisioterapico che cura numerose patologie muscolo-scheletriche attraverso il calore generato all’interno del tessuto trattato. Il calore endogeno della tecarterapia riduce il dolore e l’infiammazione, incrementa il microcircolo con conseguente effetto drenante e di risveglio circolatorio, ha azione miorilassante per il trattamento della contrattura muscolare. Inoltre la tecarterapia ha azione biostimolante: è quindi indicata per il trattamento delle lesioni muscolari.

La tecarterapia è un trattamento operatore-dipendente: la validità della terapia dipenderà dalla competenza, dall’esperienza e dalla manualità del fisioterapista che effettuerà il trattamento di tecarterapia.

Trattamento con
Onde d’urto a Roma

Il trattamento con le onde d’urto trova indicazione in fisioterapia per la cura di numerose patologie ortopediche: calcificazioni intramuscolari, tendinopatie croniche, fascite plantare con associata spina calcaneare, pseudoartrosi e ritardi di consolidazione delle fratture.

Presso i centri di fisioterapia Fisiosport Roma è possibile effettuare le onde d’urto ecoguidate: l’utilizzo dell’ecografo da parte del fisioterapista durante la seduta di onde d’urto migliora l’accuratezza terapeutica permettendo l’esatta individuazione della calcificazione o della lesione tissulate.

onde-durto-roma
NOVITA!

Trattamenti di Fisioestetica

La Radiofrequenza Medica per il trattamento viso antiage ha un effetto immediato sulle fibre di collage, con conseguente effetto tensorio sulla pelle: le rughe si appianano già al termine della prima seduta. Inoltre stimola la produzione di collagene ed elastina con effetti duraturi nel tempo.

Onde d'urto cellulite

Il trattamento della cellulite con le onde d’urto è un trattamento completo perchè migliora la microcircolazione dell’ipoderma attraverso l’angiogenesi, stimola la produzione di collagene ed elastina riducendo la “buccia d’arancia”, favorisce la lipolisi riducendo il grasso localizzato.

I NOSTRI CENTRI DI FISIOTERAPIA

Centro Fisioterapia
Roma San Giovanni

Via Appia Nuova, 5
06/37895739

Centro Fisioterapia
Roma Montesacro

Via Mugello, 68
06/86296393

Centro Fisioterapia
Roma Est

Via Roberto Malatesta, 12
06/296169
PARCHEGGIO GRATUITO

ULTIMI ARTICOLI

Vuoi maggiori informazioni?

Domande e Risposte sulla Fisioterapia a Roma

Nel DM n. 741/94 è individuata la figura professionale deI fisioterapista: “il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita’, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”. Il fisioterapista stabilisce, autonomamente o in collaborazione con il medico, il percorso riabilitativo migliore per superare un deficit funzionale, ed esegue i trattamenti utilizzando terapie fisiche, terapia manuale ed esercizi terapeutici.

Il fisioterapista serve:

  • a prevenire o superare deficit funzionali a carico del sistema muscolo-scheletrico in ambito ortopedico;
  • a prevenire traumi e migliorare le performance motorie negli atleti in ambito sportivo;
  • ad attuare strategie volte ad utilizzare al meglio le capacità funzionali residue in pazienti con patologie del sistema nervoso centrale;
  • a prevenire e trattare disfunzioni cardio-respiratorie acute e croniche;
  • a curare o ridurre le problematiche legate alle disfunzioni del pavimento pelvico (riabilitazione perineale);
  • a ridurre il linfedema con il linfodrenaggio manuale ed il bendaggio elastocompressivo.

Inoltre è possibile rivolgersi al fisioterapista a Roma specializzato nella fisioterapia dermato-funzionale per trattare gli inestetismi della pelle (fisioestetica).

Il fisioterapista può decidere autonomamente o in collaborazione con il medico il piano di trattamento più indicato per il proprio paziente al fine di prevenire o superare deficit funzionali legati a patologie ortopediche, neurologiche, cardio-respiratorie e linfatiche.

Può lavorare con le proprie mani (massoterapia, mobilizzazioni e manipolazioni articolari), può lavorare con elettromedicali utili a ridurre l’infiammazione e la sintomatologia dolorosa del paziente, può lavorare con l’esercizio terapeutico. Può proporre l’adozione di protesi ed ausili, ed insegnare al paziente ad usarli.

Per diventare fisioterapista è necessaria la Laurea in Fisioterapia. Il corso di Laurea ha durata triennale ed è organizzato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Al termine del percorso di Laurea viene svolta una prova finale che ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.

L’AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia) stima che per ogni fisioterapista abilitato ce ne siano due che esercitano la professione abusivamente. L’abusivismo in Fisioterapia oltre a produrre un danno economico sia ai fisioterapisti abilitati che allo Stato (in termine di evasione fiscale), mette a serio rischio la salute di numerosi cittadini. Dal 2018 è stato istituito l’Albo dei Fisioterapisti: il cittadino può così verificare se il fisioterapista al quale si è rivolto è abilitato all’esercizio della professione.

La Fisioterapia è una branca della medicina che ha l’obiettivo di prevenire, curare e riabilitare le funzionalità motorie nei pazienti affetti da patologie o disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali. Quindi è possibile ricorre al fisioterapista sia per curare un comune mal di schiena, sia per patologie neurologiche più complesse.

La fisioterapia non prevede l’utilizzo di farmaci ma trattamenti manuali, terapie fisiche ed esercizi attivi. Le manipolazioni ed i massaggi sono utili per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la circolazione sanguigna. Il fisioterapista può avvalersi di elettromedicali quali la tecar, la laserterapia ad alta potenza e le onde d’urto, per ridurre la sintomatologia dolorosa e l’infiammazione. Inoltra imposta un programma di esercizi attivi (esercizio terapeutico) per migliorare la forza ed il ROM articolare (Range Of Motion).

L’osteopata è un operatore sanitario riconosciuto recentemente dalla Legge Lorenzin (e per la quale non è esiste ancora un percorso di formazione universitario) che svolge interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso una serie di tecniche manuali che favoriscono le capacità di autoguarigione del corpo umano.

Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma di Laurea, che svolge interventi di prevenzione, cura e riabilitazione in seguito ad eventi patologici.

Mettendoli a confronto, l’osteopata può occuparsi solo di persone sane facendo prevenzione e può trattare disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, mentre il fisioterapista può occuparsi di pazienti con patologie che colpiscono l’aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. Il fisioterapista oltre a lavorare con la terapia manuale, si avvale di elettromedicali ed esercizio terapeutico.

Il costo di una visita e trattamento da un fisioterapista a Roma può variare di molto: si va da un minimo di 30 euro per una terapia con un fisioterapista neolaureato fino ad un massimo di 110 euro per un trattamento fisioterapico svolto presso una struttura che mette a disposizione del proprio paziente personale altamente qualificato, elettromedicali di ultima generazione (tecarterapia, ipertermia, laserterapia ad alta potenza, onde d’urto focali e radiali, ultrasuoni a freddo), una palestra riabilitativa con attrezzature per il rinforzo isotonico ed isoinerziale e attrezzature cardio.

Presso i centri Fisiosport Roma la prima visita con il fisioterapista, necessaria a stabilire il piano di trattamento più efficace per risolvere il problema del paziente, è gratuita.

Prenota una visita

    SEDE DI INTERESSE