Centro Fisioterapia Roma San Giovanni

Da Settembre 2018 è operativa la terza sede dei centri di fisioterapia Fisiosport Roma. Il nuovo centro si trova nel cuore di San Giovanni, quartiere storico di Roma, con tripla esposizione: Via Appia Nuova, Piazzale Appio e Largo Brindisi.

Il nostro approccio riabilitativo prevede:

  1. la terapia manuale
  2. l’utilizzo delle terapie fisiche
  3. l’esercizio terapeutico.

Presso la sede di San Giovanni troverete tutte le apparecchiature elettromedicali di ultima generazione ed una palestra riabilitativa completamente allestita con attrezzi Technogym Med.

Centro Fisioterapia Roma San Giovanni

Trattamenti Fisioterapia Roma San Giovanni

Al momento vengono effettuati trattamenti di:

  • Tecarterapia
  • Ipertermia
  • Laserterapia ad alta potenza Nd Yag 25w
  • Ultrasuoni a freddo
  • Onde d’urto della Storz Medical
  • Tesla Pulse Ramp Therapy per l’erogazione di campi magnetici pulsati ad alta intensità (fino a 1 Tesla)
  • Elettroterapia antalgica (tens, ionoforesi)
  • Elettrostimolazione muscolare
  • Magnetoterapia.

Nella palestra per la riabilitazione ortopedica troverete la Leg Press Med, l’Excite Run Med, la Recline Med, il Top Excite Med e gli attrezzi dell’ARKE per l’allenamento funzionale.

Presso il nostro Centro di Fisioterpia a San Giovanni sarà quindi possibile trattare problemi legati a:

Tecarterapia Roma San Giovanni

La Tecarterapia, acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, è sicuramente il trattamento più prescritto dai medici e più utilizzato dai fisioterapisti. Si tratta di una termoterapia endogena, ovvero una terapia che utilizza il calore che si sviluppa direttamente all’interno del tessuto sottoposto a trattamento per curare numerose patologie.

Questa terapia agisce trasferendo energia al tessuto trattato senza che ci sia alcuna somministrazione di energia dall’esterno.
L’energia può essere trasferita in due modalità differenti:

  • la modalità capacitiva: rilascia maggior energia nei primi strati sotto l’elettrodo, è quindi maggiormente indicata per il trattamento dei tessuti molli superficiali (muscoli, sistema vascolare e linfatico)
  • la modalità resistiva: è indicata per il trattamento dei tessuti più profondi (tessuto osseo, tessuto cartilagineo, tendini)

A seconda di come viene utilizzata la tecarterapia ha azione

  1. Biostimolante
  2. Antifiammatorio
  3. Antalgico
  4. Decontratturante
  5. Drenante

Trova quindi indicazione nel trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche quali traumi muscolari, infiammazioni tendinee, dolore cervicale e mal di schiena, artrosi.

Il buon esito di un trattamento di tecarterapia dipende sia dal tipo di elettromedicale utilizzato (ne esistono in commercio numerosi, purtroppo non tutti all’altezza delle aspettative dei pazienti) sia dalle competenze del fisioterapista. Infatti è il fisioterapista che a seconda della zona da trattare e della fase della patologia (acuta, sub-acuta o cronica) decide la potenza di erogazione, la frequenza e l’elettrodo da utilizzare (capacitivo e/o resistivo).

Presso tutti i centri di fisioterapia Fisiosport Roma, durante il trattamento di tecarterapia, i nostri fisioterapisti eseguono un vero e proprio massaggio sulla zona trattata. Invitiamo i pazienti a diffidare da chi propone trattamenti di Tecarterapia a prezzi troppo bassi.

Onde d’Urto Roma San Giovanni

Da più di vent’anni la terapia con Onde d’urto, chiamata anche ESWT (Extracorporeal ShockWave Therapy), è stata introdotta nel campo della riabilitazione ortopedica per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche. L’efficacia della terapia con Onde d’urto è dimostrata da numerosi studi scientifici e questo lo rende unico nel campo degli elettromedicali.

Le Onde d’urto trovano indicazione nel trattamento delle tendinopatie croniche (tendinopatia calcifica di spalla, epicondilite ed epitrocleite, fascite plantare e spina calcaneare, tendinopatia Achillea, tendinopatia rotulea), delle calcificazioni dei tessuti molli e dei disturbi della rigenerazione ossea (pseudoartrosi e ritardi di consolidazione)

Le onde d’urto non “rompono” le calcificazioni (come erroneamente credono molti addetti ai lavori). Infatti la risoluzione delle calcificazioni con la terapia con Onde d’urto non si ottiene per un azione meccanica diretta di frammentazione. La calcificazione si può riassorbire per un effetto di tipo biochimico. La forza meccanica generata dall’onda induce l’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) del tessuto trattato con conseguente effetto antinfiammatorio e biostimolante (stimola i processi riparativi del tessuto lesionato).

L’iperemia (aumento locale di sangue) della zona trattata si ottiene anche con altre terapie quali la tecarterapia, l’ipertermia e la laserterapia ad alta potenza per vasodilatazione (aumento del calibro vasale), ma con le Onde d’urto è determinata da un aumento del numero dei vasi sanguigni. Inoltre la terapia con Onde d’urto ha effetto antidolorifico: in alcuni casi si ottiene la riduzione del dolore già dopo la prima seduta di trattamento.

In tutti i centri di fisioterapia Fisiosport Roma troverete le Onde d’urto della Storz Medical, azienda leader nello sviluppo di elettromedicali per la terapia con Onde d’urto. Inoltre è possibile effettuare il trattamento con Onde d’urto sotto guida ecografica: l’utilizzo dell’ecografo migliora l’accuratezza terapeutica permettendo l’esatta individuazione della calcificazione o del tessuto bersaglio.

Onde d'urto Storz Medical