Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia. La terapia con onde d’urto è stata introdotta in medicina per il trattamento dei calcoli renali (litotrissia) e successivamente in campo ortopedico per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche. Infatti numerosi studi scientifici dimostrano l’efficacia terapeutica nel trattamento delle tendinopatie inserzionali quali epicondiliti, tendiniti dell’achilleo e del rotuleo: il trattamento con onde d’urto riduce l’infiammazione, riduce la sintomatologia dolorosa mediante l’inibizione dei recettori specifici e migliora la mobilità dell’articolazione trattata.
Indice dei contenuti
Effetti Onde d’Urto
Gli effetti della terapia con onde d’urto sono:
- Neovascolarizzazione
- Riduzione dell’infiammazione
- Riduzione del dolore
- Dissoluzione delle calcificazioni
Le onde d’urto sono indicate nel trattamento delle calcificazioni dei tessuti molli e delle tendinopatie:
- Epicondilite
- Tendinite rotulea
- Periartrite scapolo-omerale
- Fascite plantare
- Tendinite Achillea
Tipologie Onde d’Urto
Esistono due tipi di onda d’urto:
- Onda d’urto radiale (o balistica)
- Onda d’urto focale (o focalizzata)
Le onde d’urto radiali non sono direzionate su un unico punto ma si irradiano su tutta la superficie trattata. Le onde d’urto focalizzate sono onde la cui energia viene concentrata (focalizzata) su un punto della parte trattata. L’onda d’urto radiale viene generata mediante uno speciale manipolo a forma di pistola. All’interno della canna un proiettile d’acciaio viene lanciato mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione contro un trasduttore metallico posto come tappo della pistola. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, attraverso il tappo metallico, si diffonde radialmente nel tessuto trattato.
L’onda d’urto focalizzata può essere generata da tre diverse tecnologie:
- Generatore elettroidraulico: consiste in due elettrodi che, attraverso l’emissione di corrente, surriscaldano l’acqua nella quale sono immersi provocandone l’evaporazione e di conseguenza l’innalzamento della pressione che genera l’onda d’urto.
- Generatore elettromagnetico: è formato da una bobina avvolta da una membrana metallica che al passaggio della corrente genera un campo magnetico che causa l’espansione della membrana provocando così la formazione delle onde d’urto.
- Generatore piezoelettrico: il sistema utilizza dei cristalli piezoelettrici immersi nell’acqua che, subendo delle contrazioni ed espansioni del proprio volume provocano nell’acqua piccolissime onde di pressione.
Dove effettuare Onde d’Urto
Presso i centri di fisioterapia e riabilitazione Fisiosport Roma eseguiamo trattamenti con onde d’urto sia focali sia radiali. Disponiamo dei dispositivi Storz Medical, azienda leader nella produzione di elettromedicali per la terapia con onde d’urto. Le onde d’urto focalizzate della Storz Medical utilizzano il sistema elettromagnetico e permettono di eseguire la terapia con una gamma di energia compresa tra 0,01 mJ/mm2 a 0,55 mJ/mm2, con una azione focale che può arrivare fino a 65 mm ed una efficacia terapeutica fino a 125 mm di profondità.
Il trattamento con onde d’urto focalizzate permette di concentrare l’impulso su zone di pochi millimetri consentendo un’azione locale molto ristretta in grado di raggiungere anche gli strati di tessuto più profondi. Inoltre il trattamento con onde d’urto focali risulta essere meno doloroso del trattamento con onde d’urto radiali.