Agosto 20, 2017

Differenze tra Tecarterapia e Ipertermia

In campo fisioterapico sono ormai diffusi trattamenti che utilizzano il calore per curare dolori articolari e muscolari. L’utilizzo del calore a scopo terapeutico prende il nome di termoterapia. Le termoterapie si distinguono in esogena ed endogena.

In caso di termoterapia esogena la fonte di calore è esterna: ne sono un esempio i raggi infrarossi. Quando il calore si sviluppa direttamente all’interno dell’organismo sottoposto a trattamento parliamo di termoterapia endogena.
La tecarterapia e l’ipertermia sono entrambe termoterapie endogene.

Gli effetti del calore endogeno sono:

 

  • biostimolante: trova indicazione nelle lesioni muscolari poiché stimola i processi di riparazione del tessuto lesionato
  • decontratturante: il calore ha un effetto miorilassante
  • antinfiammatorio: il calore richiama sangue nella zona trattata attivando così tutti i processi antinfiammatori
  • antalgico: l’iperemia creata ha un effetto antidolorifico immediato
  • drenante

Quali sono le differenze principali tra la tecarterapia e l’ipertermia?

La tecar (acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) permette di lavorare in atermia (assenza di calore), mediotermia (lieve calore) ed ipertermia: è quindi possibile utilizzare la tecarterapia in tutte le fasi della patologia: acuta, sub-acuta e cronica.
L’ipertermia lavora solamente ad alte temperature: quindi trova indicazione nella fase post-acuta.

Da un punto di vista pratico la tecarterapia è un trattamento operatore-dipendente, l’ipertermia no: i benefici del trattamento con tecarterapia sono quindi strettamente legati alle capacità e all’esperienza del fisioterapista.
Il vantaggio delle termoterapie endogene è quello di sviluppare calore in maniera omogenea anche nei tessuti più profondi.

Il trattamento con termoterapie endogene trova indicazione nelle seguenti patologie:
– traumi muscolari quali contrattura, stiramento e strappo
– tendinopatie
– dolori alla schiena
– traumi ed infiammazioni articolari
– artrosi

Non possono sottoporsi a trattamenti con tecarterapia ed ipertermia i pazienti portatori di pacemaker, le donne in gravidanza ed i pazienti con episodi oncologici negli ultimi 5 anni.

Ipertermia, Tecarterapia
About Centro Fisioterapia Fisiosport Roma
Fisiosport Roma è una realtà dinamica, giovane ed accogliente, specializzata nel campo della fisioterapia e della riabilitazione. I risultati del nostro successo sono frutto dell’unione delle migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia quali tecarterapia, ipertermia, laser ad alta potenza, onde d’urto e crioultrasuoni.
Prenota una visita

    SEDE DI INTERESSE