La lesione del labbro acetabolare è una patologia dell’anca che causa dolore e limitazione soprattutto nei soggetti giovani e negli atleti, impedendo molte attività quotidiane, lavorative e sportive, e compromettendo la qualità della vita del paziente.
La lesione del labbro acetabolare può essere la conseguenza di un trauma, o favorita da condizioni congenite quali la displasia dell’anca o la lassità capsulo-legamentosa. Spesso però questa patologia viene definita idiopatica poiché non è possibile identificare una causa specifica.
Indice dei contenuti
Anatomia dell’anca
L’articolazione coxo-femorale è formata dalla testa del femore e dall’acetabolo. Sul bordo dell’acetabolo si trova il labbro acetabolare, un anello di tessuto fibro-cartilagineo. Il labbro acetabolare è una struttura molto importante poiché amplia la superficie articolare dell’acetabolo, aumentando la stabilità articolare e riducendo lo stress meccanico sulla cartilagine articolare.
Il labbro acetabolare distribuisce il carico ed assorbe gli urti. Una lesione del labbro acetabolare riduce la stabilità articolare ed aumenta lo stress meccanico, con conseguente usura precoce dell’articolazione (artrosi).
Grazie all’artroscopia è stato possibile evidenziare due zone distinte del labbro acetabolare: un lato extra-articolare, a contatto con la capsula articolare, che è ben vascolarizzato, ed una zona intra-articolare, a contatto con la testa del femore, con uno scarso apporto di sangue. Di conseguenza una lesione al lato extra-articolare del labbro acetabolare ha più probabilità di guarire rispetto ad una lesione al lato intra-articolare.
Cause della lesione del labbro acetabolare
La lesione del labbro acetabolare è riscontrata più frequentemente nelle donne e negli atleti che praticano sport che richiedono la ripetuta flessione dell’anca (il calcio, la danza etc). La lesione del labbro acetabolare può essere traumatica, congenita, degenerativa (artrosi) o idiopatica.
La lesione traumatica del labbro acetabolare è conseguenza di un trauma importante come un incidente automobilistico o una caduta.
Tra le cause congenite troviamo la displasia dell’anca, l’epifisiolisi del femore (una patologia adolescenziale che consiste in una separazione tra la testa ed il collo femorale), il morbo di Perthes (una osteonecrosi idiopatica della testa del femore) e la lassità capsulo-legamentosa.
Il conflitto femoro-acetabolare (impingement femoro-acetabolare) è una delle cause più frequenti di lesione del labbro acetabolare. Nel movimento di flessione e rotazione interna dell’anca il collo femorale, soprattutto quando ha una struttura anomala (bump osseo), urta contro il bordo acetabolare pizzicando il labbro. Questo pizzicare (impingement) provoca un’usura del labbro acetabolare fino ad una possibile lesione.
Sintomi della lesione del labbro acetabolare
La lesione del labbro acetabolare può causare diversi sintomi. Il sintomo principale è un dolore sordo all’anca e nella zona inguinale che può irradiarsi anterioremente fino al ginocchio. Meno frequentemente il dolore è localizzato nella regione glutea. È probabile che il dolore all’anca e all’inguine sia causato da una lesione nella parte anteriore del labbro, mentre il dolore al gluteo derivi da una lesione nella parte posteriore del labbro. Il dolore è intermittente con episodi di dolore acuto fino a zoppicare.
Altri sintomi sono la rigidità articolare con limitazione nei movimenti di flessione, intra-rotazione ed adduzione dell’anca. Il paziente può riferire un clic ed una sensazione di instabilità dell’arto inferiore.
Come diagnosticare una lesione del labbro acetabolare
Per diagnosticare una lesione del labbro acetabolare spesso trascorre molto tempo, in media due anni, durante il quale il paziente viene visitato da diversi professionisti prima di giungere ad una diagnosi corretta.
La diagnosi differenziale della lesione del labbro acetabolare non è facile ed avviene attraverso
- l’anamnesi: è importante indagare su patologie dell’infanzia quali la displasia dell’anca, il morbo di Perthes e l’epifisiolisi
- l’esame obiettivo durante il quale il medico ortopedico esegue alcuni test: il più comune è il test dell’impingement che consiste in una flessione dell’anca a 90 gradi, rotazione interna ed adduzione
- la radiografia: è utile per evidenziare un’artrosi o un’impingement dell’anca ma non permette di identificare una lesione del labbro acetabolare
- la Risonanza Magnetica Nucleare con mezzo di contrasto che rappresenta il gold standard per la diagnosi poiché permette di evidenziare qualsiasi irregolarità sulla superficie articolare
Trattamento della lesione del labbro acetabolare
Numerosi studi hanno dimostrato che la rimozione della porzione lesionata del labbro acetabolare in artroscopia aumenta l’attrito tra le superfici articolari ed aumenta il carico sull’articolazione stessa favorendo i processi degenerativi e l’artrosi. Di conseguenza i chirurghi ortopedici hanno iniziato a riparare il labbro acetabolare lesionato anziché rimuoverlo. Inoltre una fisioterapia mirata a potenziare i muscoli dell’anca, ripristinare il controllo neuromuscolare e migliorare la propriocezione e la postura riduce la necessità di ricorrere alla chirurgia. I pazienti con lesioni del labbro acetabolare ma che conservano una normale anatomia dell’anca beneficiano del trattamento conservativo.
Quando il trattamento conservativo non dà i benefici sperati o nel caso di lesioni significative, è necessario ricorrere al trattamento chirurgico in artroscopia per la riparazione o ricostruzione del labbro acetabolare. Seguirà un periodo di riabilitazione post-operatoria dell’anca al fine di tornare a svolgere al meglio e nel più breve tempo possibile le attività quotidiane e sportive.
Presso i Centri di Fisioterapia FISIOSPORT ROMA troverai fisioterapisti specializzati nella riabilitazione dell’anca. Se il dolore all’anca non ti permette di svolgere le tue attività quotidiane e/o sportive non esitare a contattarci!