Per mantener sano il nostro corpo è importante praticare sport. Infatti il corpo umano non è fatto per l’inattività.
Una regolare attività fisica, anche ad intensità moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita. Lo sport ha effetti positivi non solo su muscoli ed ossa, ma anche sull’apparato cardiovascolare, sulla respirazione e sul sistema nervoso.
L’attività sportiva stimola le difese immunitarie e contribuisce ad abbassare il rischio di malattie croniche quali il diabete, patologie cardiovascolari e tumori. Inoltre riduce i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine.
Tuttavia nell’era moderna è sempre più facile cadere nel circolo vizioso della pigrizia.
Benefici dello Sport sui muscoli:
- Aumenta il volume del muscolo (ipertrofia) e di conseguenza la sua forza. Un muscolo poco utilizzato perde in volume, lasciando spazio agli strati adiposi
- Aumenta la resistenza
- Aumenta il deposito di glicogeno, da cui deriva il glucosio necessario per la contrazione muscolare.
- Migliora la trasmissione degli stimoli nervosi dal cervello ai muscoli, migliorando la coordinazione.
Benefici dello Sport sulle ossa:
- Stimola lo sviluppo in lunghezza e aumenta la resistenza e la robustezza.
Benefici dello Sport sull’apparato cardiovascolare:
- Aumenta il volume e lo spessore delle pareti del cuore
- Aumenta la gittata sistolica: il cuore pompa più sangue ad ogni contrazione
- Migliora la capacità di trasporto dell’ossigeno
- Riduce il numero delle pulsazioni (bradicardia)
- Riduce i tempi di recupero: gli sportivi tornano rapidamente al ritmo cardiaco a riposo.
Benefici dello Sport sulla respirazione:
- Abbassa la frequenza respiratoria: negli sportivi la quantità di aria inspirata a riposo in un minuto è più bassa che in soggetti sedentari. Questo dimostra che l’attività sportiva migliora l’economia respiratoria
- Riduce i tempi di recupero: nei soggetti che fanno regolare attività fisica il ritmo della propria respirazione torna più velocemente a valori normali dopo uno sforzo
- Aumenta il tempo di apnea, cioè la capacità di sospendere la respirazione volontariamente per un determinato minutaggio.
Benefici dello Sport sul sistema nervoso:
- Affina le funzioni del organi di senso: migliora la qualità delle informazioni, il meccanismo di trasmissione degli stimoli e lo sviluppo degli automatismi
- Produce una maggiore economia delle funzioni dell’organismo a riposo, dovuta alla regolazione vagotonica
- Migliora la memoria: è stato dimostrato che l’esercizio aerobico aumenta la memoria del flusso sanguigno cerebrale nella regione collegata alla cognizione e nella regione colpita dall’Alzheimer. Sei mesi di attività fisica migliorano la memoria del 15-20%, migliorano la capacità decisionale e l’attenzione