Blog

Gennaio 27, 2015

La distorsione della caviglia

La distorsione della caviglia è uno dei traumi più frequenti nello sport (soprattutto calcio, pallavolo, basket e danza), ma anche nella vita di tutti in giorni in seguito ad un banale incidente.
Consiste in un movimento eccessivo del piede, oltre i gradi fisiologici dell’articolazione, con conseguente stiramento dei legamenti.
La maggior parte delle distorsioni avviene in inversione (rotazione della caviglia con la pianta del piede che guarda verso l’interno) con stiramento del comparto legamentoso esterno, soprattutto del legamento peroneo-astragalico anteriore (LPAA).
Più rare sono le distorsioni in eversione (rotazione della caviglia con la pianta del piede che guarda verso l’esterno) con stiramento del legamento deltoideo.

Le distorsioni possono essere classificate in:
– I° grado: stiramento del legamento senza lacerazione, lieve gonfiore, lieve dolore alla palpazione, piccola perdita della funzionalità, assenza di instabilità della caviglia
– II° grado: lacerazione parziale del legamento con gonfiore e dolore alla palpazione, perdita della funzionalità, lieve instabilità della caviglia
– III° grado: rottura completa del legamento, accentuato gonfiore con versamento ematico, importante dolore alla palpazione, perdita della funzionalità con grave instabilità della caviglia.

Nei traumi più importarti, in presenza di forte dolore, ematoma ed impossibilità a caricare il peso sull’arto, è necessaria una radiografia per escludere fratture.

Nelle prime ore successive al trauma bisogna applicare il protocollo R.I.C.E (Rest Ice Compression Elevation): riposo, ghiaccio, compressione, elevazione.

La prima fase della riabilitazione mira a ridurre il gonfiore, l’infiammazione ed il dolore. Il paziente viene sottoposto a sedute di fisioterapia con:

– crioultrasuoni: la crioterapia inibisce i recettori del dolore a livello dermico; inoltre determina una vasocostrizione locale con riduzione dell’edema.
– laser ad alta energia: azione antinfiammatoria ed antalgica
– linfodrenaggio

La seconda fase della riabilitazione mira al recupero del movimento e della forza della caviglia, ed al ripristino della propriocezione con esercizi su superfici instabili come tavole oscillanti, bosu e mezze sfere.
Le distorsioni di caviglia sono solite a recidive se non vengono trattate correttamente.

Laserterapia, Onde d'urto, Rieducazione motoria
About Centro Fisioterapia Fisiosport Roma
Fisiosport Roma è una realtà dinamica, giovane ed accogliente, specializzata nel campo della fisioterapia e della riabilitazione. I risultati del nostro successo sono frutto dell’unione delle migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia quali tecarterapia, ipertermia, laser ad alta potenza, onde d’urto e crioultrasuoni.
Prenota una visita

    SEDE DI INTERESSE