Blog

Ottobre 21, 2022

La fisioterapia in 5 fasi

I Centri di Fisioterapia FISIOSPORT ROMA sono strutture all’avanguardia specializzate nella riabilitazione ortopedica post-traumatica e post-operatoria.

Il nostro metodo di lavoro non prevede protocolli riabilitativi identici per tutti i pazienti: il programma riabilitativo è totalmente personalizzato, “cucito su misura” sul paziente. Monitoriamo seduta per seduta i progressi ottenuti fino al raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Il fisioterapista, dopo una prima visita, definisce un piano riabilitativo personalizzato. Il programma fisioterapico prevede 5 fasi: è importante sottolineare che ogni fase è strettamente legata all’altra e può essere effettuata in parziale sovrapposizione con la fase successiva.

Fase 1 – La riduzione del dolore e dell’infiammazione
Nella prima fase è importante risolvere la sintomatologia dolorosa, ridurre l’edema ed il gonfiore articolare. Il fisioterapista può utilizzare elettromedicali quali la laserterapia ad alta potenza, la tecarterapia, gli ultrasuoni a freddo e la criocompressione (Game Ready), e tecniche manuali quali la massoterapia e il linfodrenaggio manuale.

Il recupero dell’articolarità
In questa fase l’obiettivo è il recupero completo del ROM (Range Of Motion) dell’articolazione. È importante iniziare il più precocemente possibile il recupero dell’articolarità. Il fisioterapista effettuerà mobilizzazioni passive (chinesiterapia passiva) e stretching muscolare.

In questa fase è fondamentale l’esperienza e l’abilità del fisioterapista: infatti una mobilizzazione troppo aggressiva può aumentare l’infiammazione, viceversa una mobilizzazione troppo cauta può risultare poco efficace e causare rigidità articolare.

Fase 3 – Il rinforzo muscolare
L’obiettivo della terza fase è il recupero della forza, della resistenza e del trofismo muscolare. Il programma riabilitativo prevede una progressione graduale dei carichi. L’esercizio deve essere visto come una medicina e come tale va dosato di seduta in seduta. Carichi di lavoro eccessivi aumentano il rischio di infiammazioni, carichi di lavoro troppo leggeri non permettono di incrementare la forza muscolare. Inizialmente gli esercizi di rinforzo isometrici possono essere integrati con l’elettrostimolazione muscolare.

Nei centri di Fisioterapia FISIOSPORT ROMA utilizziamo il PBFR (Personalized Blood Flow Restriction): questo dispositivo permette di migliorare la forza ed il trofismo muscolare con esercizi a basso carico. IL PBFR utilizza una fascia compressiva per ridurre il flusso sanguigno: l’esercizio a carico ridotto svolto con il muscolo in ipossia permette di ottenere un aumento significativo della forza e dell’ipertrofia muscolare, senza stressare articolazioni e tendini.

Le nostre palestre riabilitative sono allestite con le migliori attrezzature Technogym per l’esercizio isotonico. Inoltre disponiamo di macchine per l’allenamento isoinerziale che permettono di lavorare sia nella fase concentrica (di accorciamento del muscolo) che nella fase eccentrica (di allungamento del muscolo).

Fase 4 – Il recupero della coordinazione motoria
La quarta fase ha l’obiettivo di migliorare la propriocezione del paziente. La propriocezione è la capacità di percepire la posizione ed il movimento del proprio corpo nello spazio senza la vista. I recettori propriocettivi si trovano nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni: informano il sistema nervoso centrale della posizione del corpo nello spazio. Ogni trauma all’apparato muscolo-scheletrico altera i meccanismi propriocettivi.

La rieducazione propriocettiva mira al recupero della propriocezione, migliora l’equilibrio e sviluppa la coordinazione motoria. La ginnastica propriocettiva è utile sia per gli anziani per prevenire le cadute, sia per gli atleti per prevenire gli infortuni articolari. La ginnastica propriocettiva consiste in una serie di esercizi che si svolgono con l’ausilio di attrezzi che creano instabilità quali pedane propriocettive, bosu, meduse propriocettive, tappeti con superfici e densità diverse.

L’ultima fase ha come obiettivo il recupero delle gestualità della vita quotidiana e, per l’atleta, il recupero del gesto tecnico-specifico relativo al proprio sport. Viene stilato un piano d’allenamento con esercizi specifici che simulano le attività di vita quotidiana o il gesto sportivo. In questa fase è necessario analizzare la pulizia del gesto eliminando eventuali meccanismi di compensazione.

Hai avuto un trauma muscolare o articolare? Sei stato sottoposto ad un intervento di chirurgia ortopedica? Non esitare a contattare il Centro di Fisioterapia FISIOSPORT ROMA più vicino a te per pianificare un programma riabilitativo personalizzato e di rieducazione motoria.

News
About Centro Fisioterapia Fisiosport Roma
Fisiosport Roma è una realtà dinamica, giovane ed accogliente, specializzata nel campo della fisioterapia e della riabilitazione. I risultati del nostro successo sono frutto dell’unione delle migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia quali tecarterapia, ipertermia, laser ad alta potenza, onde d’urto e crioultrasuoni.