Le onde d’urto focali sono onde acustiche ad alta energia. Sono utilizzate in urologia, cardiologia, ortopedia e medicina della riabilitazione, reumatologia, medicina estetica e dermatologia, medicina veterinaria. In ambito ortopedico e riabilitativo sono utilizzate per curare molte patologie a carico dei tendini, dei legamenti, delle capsule articolari, dei muscoli e delle ossa. La terapia con onde d’urto può essere associata ad altri trattamenti riabilitativi o di fisioterapia strumentale come l’ipertermia. Sono spesso una valida alternativa ad un intervento chirurgico.. I protocolli terapeutici (numero di colpi, frequenza, energia) variano a seconda dell’entità del problema e della zona da trattare. Solitamente si effettuano cicli di 3-5 sedute con frequenza settimanale.
Spesso, dopo solo poche sedute, il paziente percepisce un risultato positivo del trattamento come la riduzione del dolore ed una maggiore libertà di movimento.
Indice dei contenuti
I vari tipi di onde d’urto
Esistono in campo fisioterapico due tipi di onde d’urto:
- Radiale
- Focale
L’onda d’urto radiale o balistica non si concentra su un unico punto, ma bensì si espande su tutta la superficie interessata. Questo tipo di onda non agisce in profondità, ma tende a disperdersi radialmente ed ha un effetto principalmente analgesico e antinfiammatorio. Viene generata mediante uno speciale manipolo a forma di pistola la cui canna è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione, un proiettile d’acciaio. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, si diffonde attraverso il tappo metallico e si espande radialmente nella cute e nel primo strato sottostante di tessuto.
L’onda d’urto focale o focalizzata, agisce in modo più specifico su un punto andando più in profondità, focalizzandosi sulla patologia da trattare. La terapia non ha un effetto invasivo ed è priva di effetti collaterali e solitamente è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.
Il risultato positivo della terapia è influenzato da diversi fattori, ritenuti fondamentali affinché la sintomatologia del paziente si risolva:
- l’esperienza del fisioterapista
- un’apparecchiatura adeguata (presso i centri Fisiosport Roma troverai solo apparecchiature della Medical Storz. leader nella progettazione di apparecchiature per onde d’urto)
- una corretta indicazione della terapia ad onde d’urto extracorporee nella gamma delle esistenti procedure di trattamento
Meccanismo d’azione delle onde d’urto
E’ stato scientificamente provato che il meccanismo d’azione delle onde d’urto si basa su tre principali azioni:
- antalgica
- antinfiammatoria
- biostimolante (riparazione tissutale)
L’azione antalgica consiste nella riduzione della trasmissione del dolore attraverso la modificazione dell’eccitabilità delle terminazioni nervose dolorifiche e la liberazione di sostanze che diminuiscono la sua percezione. L’azione antinfiammatoria invece si ottiene con la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) con conseguente aumento locale di afflusso di sangue. Angiogenesi che è alla base dell’azione di riparazione lesioni del tessuto trattato e al miglioramento del trofismo tissutale.