Blog

Aprile 26, 2018

Risolvere la cellulite con il linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale, o drenaggio linfatico, è un particolare tipo di massaggio che agisce sul sistema circolatorio linfatico. Il sistema circolatorio linfatico, o sistema linfatico, è un sistema di drenaggio che trasporta la linfa, il liquido che deriva dal fluido interstiziale. Durante lo scorrimento del sangue nel capillare, una parte del plasma filtra attraverso la parete andando nell’interstizio. Il 90% di questo plasma viene riassorbito dai capillari sanguigni ritornando in circolo, il restante rimane nell’interstizio, costituendo la linfa. Il percorso della linfa nel nostro corpo è paragonabile a quello del sangue nel sistema cardiocircolatorio ma mentre il cuore funge da pompa per il sangue, il movimento della linfa è dato dalla contrazione dei muscoli che spremendo i vasi linfatici la spinge da un tratto all’altro. Il linfodrenaggio manuale favorisce lo scorrere della linfa nel sistema linfatico, essendo i i vasi linfatici molto delicati, non occorre forza: il linfodrenaggio manuale è composto da movimenti dolci, lenti e ritmici.

Il linfodrenaggio manuale è indicato per la risoluzione dell’edema nei decorsi post-operatori e post-traumatici, nel trattamento di numerose patologie linfoedematose, in gravidanza, in medicina estetica e fisioestetica per il trattamento della cellulite.

Le tecniche di linfodrenaggio più note sono due: il linfodrenaggio manuale Vodder e il linfodrenaggio manuale Leduc. In entrambi i metodi:

  1. bisogna iniziare il massaggio partendo dalla zona prossimale, ossia le varie stazioni linfonodali del tronco per poi concentrare il resto della seduta sulle zone distali, ossia gli arti;
  2. la pressione deve essere regolata in modo da non provocare arrossamenti né dolori.

Le differenze si riscontrano nel tipo di movimenti che il terapeuta deve eseguire.
Il metodo Vodder si basa su quattro movimenti:

  • cerchi fermi, ottenuti da un movimento di spinta circolare delle dita appiattite sulla pelle. Utilizzato principalmente per viso, collo e linfonodi.
  • tocco a pompa, che utilizza solo il palmo della mano. Preferito per le parti curve di gambe braccie e fianchi.
  • movimenti erogatori e tocchi rotatori, usati per petto, ventre e schiena. Si effettuano con la mano intera, il polso ruota dall’esterno verso l’interno mentre il pollice segue il flusso linfatico.

Secondo Leduc invece il trattamento deve essere svolto solo attraverso due manipolazioni, a seconda dell’affezione da trattare: “la manovra di richiamo e la manovra di riassorbimento”. La prima consiste in manipolazioni da effettuare a valle della zona di interesse per aiutare il drenaggio fisiologico dei liquidi stagnanti nei vasi, mentre la seconda agisce sulle zone di ritenzione, manipolando il tessuto per favorire il riassorbimento dei fluidi a livello dei vasi linfatici superficiali. Solitamente il trattamento può continuare anche dopo la seduta, comprendendo l’utilizzo di fasce elastiche che impediscano la stagnazione, soprattutto negli arti inferiori. Tra benefici del trattamento, oltre la sensazione di calore muscolare, utile a rilasciare tensioni accumulate, vi è la sensazione di leggerezza, poiché i muscoli lavorano con meno carico di liquido. Un’alternativa al linfodrenaggio manuale è rappresentata dalla pressoterapia: consiste in un drenaggio linfatico meccanico attraverso l’utilizzo di bracciali, gambali e fasce che si gonfiano e si sgonfiano in modo coordinato e ritmico in modo da spingere la linfa.

Massoterapia
About Centro Fisioterapia Fisiosport Roma
Fisiosport Roma è una realtà dinamica, giovane ed accogliente, specializzata nel campo della fisioterapia e della riabilitazione. I risultati del nostro successo sono frutto dell’unione delle migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia quali tecarterapia, ipertermia, laser ad alta potenza, onde d’urto e crioultrasuoni.