Linfodrenaggio Manuale

Il linfodrenaggio manuale (drenaggio linfatico) è un trattamento manuale simile ad un massaggio che agisce sul sistema circolatorio linfatico.

Che cosa è il sistema circolatorio linfatico?

Il sistema linfatico è un vero sistema di drenaggio costituito da una rete di vasi, chiamati collettori linfatici, che trasportano la linfa.

La linfa è il liquido che si trova negli interstizi di tutti i tessuti del corpo. Il liquido interstiziale viene raccolto nei capillari linfatici. Questi riversano il liquido raccolto in vasi linfatici più grandi che passano attraverso i linfonodi.

I linfonodi hanno come azione primaria quella di filtrare la linfa proveniente dai tessuti: infatti la linfa contiene linfociti (globuli bianchi specializzati), batteri, proteine e detriti cellulari. I microorganismi pericolosi vengono intrappolati nei linfonodi e qui distrutti dai linfociti.

Il percorso della linfa nel nostro corpo è paragonabile a quello del sangue nel sistema cardiocircolatorio. Ma mentre il cuore funge da pompa per il sangue, il movimento della linfa è dato dalla contrazione dei muscoli che spremendo i vasi linfatici la spinge da un tratto all’altro.

Quali sono le funzioni del sistema linfatico?

Il sistema linfatico funge da:

Difesa dalle infezioni: la linfa è ricca di linfociti, globuli bianchi specializzati nella difesa dalle infezioni.

Rimozione dei fluidi in eccesso: il sangue che fluisce attraverso i tessuti vi lascia sostanze di scarto tra cui fluidi e proteine. I fluidi in eccesso vengono riassorbiti dal sistema linfatico che li filtra prima di rimetterli nel circolo sanguigno.

Assorbimento dei lipidi: il sistema linfatico assorbe i lipidi dall’intestina e li trasporta ai sistema sanguigno.

Quando è consigliato
fare delle sedute di linfodrenaggio manuale?

Il linfodrenaggio manuale è una specie di massaggio che viene praticato in quelle zone del corpo dove è ridotta la circolazione linfatica e c’è una stagnazione di liquido.

Il linfodrenaggio manuale è indicato nel trattamento di numerose patologie linfoedematose, per la risoluzione dell’edema nei decorsi post-operatori e post-traumatici, in gravidanza, per il trattamento della cellulite. Il linfodrenaggio manuale è una specie di massaggio che viene praticato in quelle zone del corpo dove è ridotta la circolazione linfatica e c’è una stagnazione di liquido.

Il linfodrenaggio è composto da movimenti dolci, lenti e ritmici: essendo i vasi linfatici molto delicati, non occorre forza.

Esistono due metodiche del massaggio linfodrenate : il linfodrenaggio Vodder ed il linfodrenaggio Leduc. In entrambe le metodiche

  • si inizia con l’apertura delle stazioni linfatiche
  • il massaggio si esegue dalla periferia verso gli organi interni in senso centripeto
  • la pressione della mano non deve provocare né arrossamenti né dolore

Presso i centri di fisioterapia e riabilitazione Fisiosport Roma troverai fisioterapisti specializzati nel linfodrenaggio manuale Vodder e nel linfodrenaggio manuale Leduc.

Differenze principale tra il linfodrenaggio Vodder ed il linfodrenaggio Leduc

Il linfodrenaggio manuale Vodder è la più nota e più diffusa. Questa metodica nata a meta del XX secolo dai coniugi Vodder, che furono i primi ad avere intuizioni (più o meno esatte) sul ruolo della linfa e dei linfonodi. Il linfodrenaggio manuale Leduc, nata intorno al 1970, prende il nome dal fisiatra belga Leduc che ideò tale metodica. Le due scuole basano i loro trattamenti sugli stessi principi teorici ma si differenziano sostanzialmente nella tipologia di manovre.

Linfodrenaggio Vodder

Il linfodrenaggio secondo Vodder prevede 4 differenti tipi di movimento delle mani del terapista, con alcune varianti e combinazioni che hanno come fine quello di adattarsi alla superficie cutanea, per drenare nel miglior modo possibile le diverse zone morfologiche del corpo umano. Questa metodica inoltre richiede sempre delle manovre di “apertura” e “chiusura” non solo dei linfonodi della zona interessata dal trattamento, ma anche delle principali stazioni linfatiche che si trovano nella testa e nel collo.

Linfodrenaggio Leduc

Il linfodrenaggio secondo la scuola Leduc si avvale di un minor numero di manovre e il terapista modifica il protocollo da seguire in base al disturbo e/o alla necessità del paziente trattato. Generalmente sono eseguite manovre “di andata” e “di ritorno” sullo stesso distretto. Secondo il metodo Leduc sono necessari movimenti per la preparazione solo delle stazioni linfonodali a monte della zona che si andrà a trattare, e se necessario è previsto il passaggio sulle cosiddette “vie alternative” per procedere verso le stazioni più vicine, qualora ad esempio fossero stati completamente asportati i linfonodi della prima stazione di riferimento.

La caratteristica che accomuna di più le due metodiche è sicuramente la pressione applicata sulla cute del paziente, che sarà infatti per entrambe leggera come una carezza e che non provocherà alcun tipo di dolore al paziente.

CONTATTACI SUBITO

Centro Fisioterapia
Roma Est

Via Roberto Malatesta, 12
06/296169
PARCHEGGIO GRATUITO

Centro Fisioterapia
Roma Salario

Piazza Alessandria, 24
06/85866340
PARCHEGGIO GRATUITO

Centro Fisioterapia
Roma San Giovanni

Via Appia Nuova, 5
06/37895739