Efficacia terapeutica
Dimostrata da numerosi studi clinici
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia. La forza meccanica generata dall’onda crea una forte angiogenesi del tessuto trattato. Angiogenesi (neoformazione di vasi sanguigni) che è alla base dell’effetto terapeutico con conseguente:
riduzione delle infiammazioni locali
riduzione della sintomatologia dolorosa
riattivazione dei processi riparativi
Disponiamo della migliore apparecchiatura prodotta dalla STORZ MEDICAL, azienda leader nella produzione di elettromedicali per la terapia con onde d’urto.
Presso i centri di fisioterapia Fisiosport Roma è possibile effettuare le onde d’urto ecoguidate. L’utilizzo dell’ecografo da parte del fisioterapista durante la somministrazione di onde d’urto migliora l’accuratezza terapeutica permettendo l’esatta individuazione della calcificazione o della lesione tissutale. La fisioterapia ecoguidata consente inoltre un completo monitoraggio del recupero di lesioni muscolari e connettivali aumentando la compliance del paziente al trattamento.
Effettuiamo trattamenti di onde d’urto radiali, focali, ecoguidate ed estetiche nei nostri tre Centri di Fisioterapia a Roma.
Come spiegato anche nel nostro articolo di approfondimento tra onde d’urto radiali e focali, esistono due tipi di onde d’urto: radiali e focali. La differenza tra le onde d’urto focali e le onde d’urto radiali è il tipo di onda meccanica che viene emessa e come viene generata.
L’onda d’urto focale genera un’onda meccanica la cui energia è concentrata (focalizzata) su un punto della zona trattata. L’onda può essere generata da tre diverse tecnologie:
L’onda d’urto focale è particolarmente indicata per il trattamento delle tendinopatie inserzionali e per il trattamento delle pseudoartrosi.
L’onde d’urto radiale non è direzionata su un unico punto ma si irradia su tutta la superficie trattata. Questa onda meccanica viene generata dalla collisione meccanica tra un proiettile d’acciaio e un trasduttore metallico. Il proiettile si trova all’interno di un manipolo a forma di pistola, e viene sparato mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione contro il trasduttore metallico posto come tappo della pistola.
L’onda d’urto radiale è particolarmente indicata per il trattamento della cellulite (onde d’urto estetiche).
La terapia con onde d’urto trova indicazione per il trattamento delle calcificazioni intramuscolari e di numerose tendinopatie croniche resistenti ad altri trattamenti fisioterapici:
Inoltre è indicata per il trattamento dei ritardi di consolidazione delle fratture e delle pseudoartrosi.
Dimostrata da numerosi studi clinici
In caso di beneficio parziale, il trattamento può essere ripetuto fino alla completa guarigione
Dalle 3 alle 5 sedute
Riduce notevolmente la necessità di ricorrere alla sala operatoria
L’onda meccanica generata dall’onda d’urto stimola nel tessuto sottoposto a trattamento la formazione di nuovi vasi sanguigni: questo fenomeno prende il nome di angiogenesi. Con le onde d’urto, attraverso l’angiogenesi, miglioriamo la vascolarizzazione del tendine favorendo i processi di riparazione del tessuto tendineo e riducendo l’infiammazione.
Le onde d’urto sono indicate per il trattamento delle patologie tendinee quali: tendinopatia calcifica di spalla, epicondilite laterale ed epicondilite mediale (epitrocleite), trocanterite (sindrome dolorosa del grande trocantere), tendinopatia rotulea, tendinopatia Achillea e morbo di Haglund, fascite plantare e spina calcaneare. Inoltre trovano indicazione per il trattamento delle calcificazioni dei tessuti molli e delle patologie ossee quali i ritardi di consolidazione delle fratture e la pseudoartrosi. In medicina estetica le onde d’urto sono indicate per il trattamento della cellulite che non deve essere considerata soltanto un inestetismo, ma una vera e propria patologia (Pannicolopatia Edemato Fibro Sclerotica)
Nell’onda d’urto radiale l’energia si diffonde radialmente sulla superficie trattata, nell’onda d’urto focale l’energia è focalizzata in un punto. L’onda d’urto radiale è generata da un manipolo a forma di pistola che contiene un proiettile. Questo proiettile viene lanciato contro un trasduttore metallico, che fa da tappo alla pistola, mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione: da questa collisione si genera l’onda d’urto L’onda d’urto focale può essere generata da un dispositivo elettroidraulico, elettromagnetico (utilizzato nei centri Fisiosport Roma) o piezoelettrico.
Il costo del trattamento con le onde d’urto varia a seconda del tipo di onda d’urto che viene somministrata. Il trattamento con onde d’urto radiali costa tra i 50 ed i 60 euro a seduta. Il trattamento con onde d’urto focali è più costoso: il prezzo della seduta costa tra i 100 ed i 150 euro.
In ortopedia le onde d’urto focali e radiali sono prescritte dal medico ortopedico o fisiatra, e sono somministrate dal fisioterapista. In presenza di una calcificazione il trattamento può essere eseguito sotto guida ecografica per una precisa somministrazione della terapia. In urologia la litotripsia extracorporea a onde d’urto è utilizzata per il trattamento della calcolosi renale. Inoltre l’onda d’urto focale è utilizzata per trattare la disfunzione erettile di origine vascolare. In medicina estetica l’onda d’urto è utilizzata per il trattamento della cellulite e per il rimodellamento del corpo. La comprovata efficacia nella medicina umana ha fatto si che la terapia ad onde d’urto si affermasse anche nella medicina veterinaria